BISBETICI DOPATI VOL.1, IL CAPITALE UMANO

Bund, bot, btp, cct, mib, bull, cac, il “vintage” bond e la new entry spread. La repubblicana logica del “divide et impera” si sgretola di fronte alla dinamica dell’”ipnotizza et impera”, più mediaticamente efficace, più democratica. Persino le strategie del terrore divengono piani di imbambolamento manipolatorio quando la sempre più astuta democrazia occidentale affina le sue tecniche con lo scopo di plasmare cittadini modello. Il tutto attraverso quella Invasione degli ultracorpi che ci viene somministrata come un doping almeno 3 volte al giorno dai tg: l’informazione economica. Ma facciamo un piccolo conteggio. Moltiplichiamo queste 3 volte (il numero delle edizioni quotidiane dei telegiornali) per il numero delle maggiori emittenti televisive (7) in cui l’informazione opera a livello nazionale. Otteniamo 21. Moltiplichiamo infine quest’ultimo numero per la durata media dell’informazione economica in ogni telegiornale, circa 10 minuti. 210. Tale è la minima dose giornaliera a noi destinata per farci sentire parte di qualche sistema economico. Ben 3 ore e 30 minuti esatti. Porco cane, la durata di Ben Hur! E immagino loro, quelle Moire che tessono i fili del potere mediatico. Me li immagino mentre sghignazzano e ci bombardano con ogni servizio mandato in onda, farcito da una confettura ostentatrice di tecnicismi tanto esilaranti quanto arrangiati. E la tv non conosce il giusto mezzo. Perché alle trasmissioni che cercano con pateticità una certa legittimazione popolare e populista (Quinta colonna, Quarto grado, L’arena), noi tutti preferiamo sbavare, vista la mancanza di alternative, davanti a tuttologhi (economisti) dalle sembianze pantheoniche. Ecco il desiderio di ciascuno di noi: vestire i panni dell’esperto Rampini. Senza sapere, però, che dietro l’alone di ieraticità delle sue parole si nasconde una realtà non solo convenzionale ma anche straniante. Eppure è lo stesso Rampini a Pane Quotidiano, programma di rai 3 dell’ora di pranzo, a svelare, molto onestamente, l’inganno secolare. Lo fa dicendo che non possiamo più farci abbindolare con paroloni che solo gli iniziati sono capaci di comprendere e che tuttavia è possibile sventare questo complotto balordo. E oggetto della conversazione, in quella puntata, era l’ultimo film di Paolo Virzì, in programmazione nel nostro cinema due settimane fa, Il capitale umano. Film che pochi si sono filati. E, udite udite, è proprio un bel film. Non è uno di quei film intellettualoidi e cerebrali in cui si spiccica una parola ogni quarantacinque minuti trattando di minoranze etniche o sessuali. È piuttosto ben dosato, anche se a volte soffre di qualche sbavatura a livello tecnico del mai perfetto Virzì. Ma chi se ne frega! Questo è uno di quei film che partono da un’idea forte di fondo, cui va abbinata una certa messinscena. Un’opera insomma che ha un messaggio da veicolare e che trova nel medium cinematografico un’ottima opportunità per farlo. Ma bisogna dire che il più o meno anonimo, fino a questo film, Virzì prova comunque a sublimare la regia, realizzando un montaggio apparentemente originalissimo (per capitoli tra loro “indipendenti”, seguendo ora uno, ora un altro personaggio) che si rivela, in realtà, un tributo ad uno dei più bei film interpretati da Philip Seymour Hoffman, Onora il padre e la madre di Sidney Lumet. E tra una epifonematica citazione di Pulp fiction (“mi casa es tu casa”) e una colonna sonora che richiama quella di American beauty (film cui si allude esplicitamente anche con le riprese iniziali dall’alto sulla strada che conduce alla casa di Bentivoglio), il regista ci mostra un mondo di arrivisti e savonettes sociali che si prostrano di fronte all’altare binomico dedicato alle divinità “carriera” e “denaro”.

Ma andiamo con ordine. Il film è l’adattamento cinematografico di un romanzo dello statunitense Stephen Amidon. Peculiarità che immediatamente balza ai nostri occhi è la nazionalità dello scrittore e del romanzo. E Virzì ha deciso di andare sul velluto ambientando il suo film nella “affascinante e inquietante” Brianza, per usare parole sue. E quale altra location avrebbe potuto scegliere? La Lombardia è la patria economico-finanziaria del nostro tanto unito Paese. E questo a detta di tutti, soprattutto dalle stesse eminenti personalità che ne fanno le veci, politicamente parlando. Detto questo e premesso che dal film non può non emergere che un quadro vomitevole e orrorifico del mondo descritto (soltanto in superficie), di conseguenza i personaggi colpevoli di certi misfatti e tanto stigmatizzati non possono non parlare il dialetto brianzolo. Non è per intenderci, da parte di Virzì, una netta presa di posizione politica (o almeno non completamente) né tantomeno “terronamente reazionaria”, come gli abitanti del luogo gli rimproverano acremente. C’è senza ombra di dubbio una critica più o meno orchestrata nei confronti di un Nord spregiudicato e fin troppo temerario, ma essa sembra concernere più l’ambito della bigotteria esistenziale che quello dell’infamia finanziaria. Tanto per addentrarci nelle trame narrative del film, insomma, la canaglieria primaria dei protagonisti è quella di pretendere dai figli traguardi che questi potrebbero sì ottenere ma che sicuramente sono questioni di lana caprina rispetto a tutto quanto succede attorno a loro. Gli esempi più evidenti sono il rapporto tra la figlia di Bentivoglio e il figlio di Gifuni, desiderato da tutti tranne che dalla diretta interessata, o il mancato premio scolastico del ragazzo, frustrato da un padre che finge di uscire dal guscio balordo in cui si rinchiude solo quando intima alla moglie di andare a parlare con i responsabili dell’assegnazione durante la cerimonia. E il film mostra come a volte i genitori siano i responsabili, più o meno coattivamente, delle scelte professionali dei figli, ma anche come questi ultimi siano in realtà felicemente succubi di una realtà abietta e mediocre che, dal canto suo, non comporta alcun rischio (e qui sta la maturità del regista di non cadere nel topos comune che vedrebbe molto manicheisticamente da una parte vittime e dall’altra carnefici). La condanna sfuma insomma. Ma sfuma a svantaggio di tutti, persino dei ragazzi (a eccezione di un caso, come vedremo). Tutti incapsulati in un desiderio da “maschi alfa” di primeggiare nella giungla delle pretese dell’epoca post-moderna. Epoca di applausi e ghigni di atroci soddisfazioni. Di cerimonie e gran galà. Di ostentazioni di orgogli vari ed eventuali. Di vanagloria per aver generato creature di razza ariana, di inestimabile valore e di cui occultare le cadute indegne. La mistificatoria idea di esserci liberati di un certo nazionalsocialismo ideologico ha permesso che se ne plasmasse un altro, quello vero e inamovibile. E questa sorta di “capitalismo intellettuale” soffre di matrici diverse, tra le quali una spietata globalizzazione, che porta anche qui in Italia pratiche scolastiche a dir poco pacchiane (da college harrypotteriano) e consuetudini quotidiane prettamente anglosassoni al fine di mostrare come ogni ora delle 24 a nostra disposizione possa essere spremuta come un’arancia e che non ci sia spazio alcuno per il fallimento. È chiaro dunque come questo mondo non sia solamente ritratto dell’universo brianzolo e che ogni tentativo gratuito di denigrare il film nei suoi contenuti sia frutto solamente di un pleonastico trastullo a tinte color verde-leghista, che dei valori di cui sopra ne è il massimo pioniere. Ma questo stucchevole mondo da copertina dimostra di non essere affatto vuoto ma pregno di affari, seppur sporchi, che di fatto decidono l’esito delle dinamiche economiche d’Italia e non solo. Ecco giunti alla seconda divinità, il denaro. E Virzì ci fulmina allorquando, durante un dialogo serrato tra Gifuni e Bentivoglio, alla domanda di quest’ultimo sul perché il fondo azionario comune stesse andando in perdita nonostante le azioni stessero salendo, il primo risponde: “Perché noi avevamo puntato sul loro crollo”. Bang. Una mina esplosa d’improvviso, tra le tante parole pronunciate. Roba da rimanere di stucco per ore intere. Una frase facilmente sottovalutabile ma dall’enorme portata storica (almeno per i comuni mortali come noi, ancora facilmente impressionabili). Speculazioni borsistiche già di inizio secolo scorso fanno spazio a vere e proprie “creste” sulle azioni. Avete presente le schedine che si giocano la domenica? Bene: 1, X, 2. Questo sembra essere il facile meccanismo del mondo della finanza. E la sindrome, fino ad ora applicata al solo mondo del calcio, di scommettere sulla sconfitta della propria squadra del cuore sembra incredibilmente invadere anche il mondo della borsa. E ciò appare ancor più sconcertante quando si pensa, dunque, che singoli individui all’interno di aziende di dimensioni più o meno grandi siano capaci di pianificare il fallimento delle stesse dall’interno, perché coinvolti in fondi di in(s)vestimento azionario come questi. Questi tipi ricordano un po’ il Bisbetico domato Celentano nell’omonimo film, il quale segue alla lettera l’invito della Muti a ridere per le sequenze filmiche di cadute e tonfi. Beh, questi grandi finanzieri, proprio come Celentano nel film, godono delle altrui cadute e dei tonfi, ma reali, e ne sono economicamente avvantaggiati. Totale paradosso insomma. Ancor più fattosi carne anche grazie alla totale assenza dell’apparato statale e di un liberismo di fondo esagerato (mascherato da una mediatica oculatezza governativa). Ed ecco come il film alla fine dei giochi mostri come tutto, ma proprio tutto, sia non solo acquistabile ma anche valutabile pecuniariamente. Le vite umane in relazione a decessi vari ed eventuali (stimabili tanto quanto basta per raccattare la discrezione dei familiari delle vittime, facilmente raggirabili). Il silenzio. L’affetto. Persino la possibilità di un valido compagno di squadra nel tennis. O un semplice bacio. E il film termina da commedia amara. Perché verrebbe quasi da ridere guardando quella faccia da pesce lesso di Bentivoglio. Poi però si pensa alla sua povera figlia. Perché tutti i personaggi del film tendono a tradirci e tradirsi davanti allo spettatore. Ma lei no. Anzi, se da una parte Bentivoglio (da povero disgraziato e vittima quale sembra inizialmente, si rivela un “bastardo di razza” ottenendo l’impossibile) e dall’altra la Bruni (da nostalgica alla ricerca della cultura vera con cui colmare il suo vuoto esistenziale tende col tempo ad essere prima fedifraga all’ennesima potenza e poi ad allinearsi e coprirsi alle direttive del marito) si incupiscono, lei invece ci stupisce in positivo. Parole iniziali da adolescente facilotta lasciano spazio a mature opere e omissioni del tutto redimenti. È l’unica possibilità di salvezza in quella cloaca in cui si punisce solo l’ingenuità dello “sfigato” generazionale, consueto capro espiatorio delle colpe sociali. L’unica che ama proprio quest’ultimo e per poco non riesce a tirarlo fuori dai guai, perché lo merita più degli altri, obiettivamente. L’unica che scongiura ogni asservimento nei confronti di una qualche perfezione sui generis esatta dal genitore. Ma tutti gli altri fanno ribrezzo. Oppressi sì, ma da un mondo da loro creato e, in fondo, compiaciuti dello stesso. Infine ciò che risulta più inquietante in questo film è il trattamento riservato al personaggio di Gifuni, la grande e imperturbabile mente malefica del film. Tra i vari episodi vi sono quelli di Bentivoglio, della ragazza, della Bruni, ma non il suo. Il personaggio risulta essere di conseguenza piatto e tragicamente inamovibile, nonostante sia sempre tonico e di corsa. E l’atteggiamento apparentemente rinunciatario o paraculistico di Virzì mostra invece un’insofferenza di fondo alla sola idea di potersi addentrare in quell’edificio squallido e fatiscente che l’alta finanza rappresenta. Lo sfrenato e lassista capitalismo si è tramutato, da stella scoppiettante, in buco nero. E in quanto tale Virzì non può avvicinarvisi. E chi vi è dentro non può più uscirne fuori, proprio come, nel loro piccolo, anche gli altri personaggi del film (tra tutte la Bruni, invischiata nel sistema più di chiunque altro). Ma ci accontentiamo di quanto visto. È già molto di più della solita terminologia televisiva citata nel nostro incipit. In parte difatti si è realizzato con questo film quanto da Rampini auspicato: fare nostra l’economia e il suo lessico. Smascherare le magagne dell’informazione supercazzolistica e guardare da vicino. Ma non esageriamo! Potremmo rimanere affascinati e trascinati dall’irresistibile gravità di quell’ammiccante buco nero. Nonostante i migliori propositi e le nostre tesi moralistiche da chierichetti, potremmo esserne fagocitati pure noi.

Leggi tutto

TUTTA COLPA DI FREUD

 

TUTTA COLPA DI FREUD

 

Dopo aver mescolato la realtà con la finzione in Una famiglia perfetta, Paolo Genovese va a scomodare il padre della psicanalisi in Tutta colpa di Freud, storia di un padre alle prese con tre figli decisamente particolari. E’ la storia di un analista alle prese con tre casi disperati: una libraia che si innamora di un ladro di libri; una gay che decide di diventare etero; e una diciottenne che perde la testa per un cinquantenne. Ma il vero caso disperato sarà quello del povero analista, se calcolate che le tre pazienti sono le sue tre adorate figlie.

Fonte: Comingsoon.it

 

 

 

 

 

Leggi tutto

SOTTO UNA BUONA STELLA

 

SOTTO UNA BUONA STELLA

 

Cosa succederebbe se un uomo d’affari (Carlo Verdone), divorziato, con una bella casa, una vita agiata, una ragazza mozzafiato, si trovasse improvvisamente costretto a fare il Mammo casalingo con due figli ventenni ed una nipotina a carico? SOTTO UNA BUONA STELLA racconta la storia di un padre (Carlo Verdone, nel ruolo di Federico Picchioni) che si e’separato dalla moglie quando i figli erano ancora piccoli. Nel corso degli anni, grazie ad una brillante carriera in una holding finanziaria, non ha fatto mai mancare nulla alla famiglia ma la sua totale assenza, affettiva e fisica, specialmente verso i figli, e’ stata imperdonabile. L’improvvisa morte della moglie ed uno scandalo finanziario che lo riduce quasi in rovina, cambieranno drasticamente la vita di Federico Picchioni. Non potendo più permettersi di pagare l’affitto ai figli, e’ costretto a farli andare a vivere a casa sua.

Fonte: Comingsoon.it

 

 

 

Leggi tutto

SI SCRIVE DIGITALE, SI LEGGE CAPITALE

PellicolaAnacronismo. Concetto che non si addice minimamente al paffuto Karl Marx e al suo Capitale. Ciò che conferisce modernità e, paradossalmente, persino un alone di post-modernismo al suo pensiero è la sua efficacia in potenza. Vale a dire il fatto che quanto da Marx annunciato non si sia ancora del tutto verificato e che comprendiamo la veridicità della sua analisi sociale solo adesso, sempre più. E l’elemento che più ci sorprende è che la realtà supera di gran lunga la mera teoria del Capitale. La tanto strumentalizzata e chiacchierata alienazione di un individuo dal frutto del suo stesso lavoro si è insinuata in ogni ambito lavorativo, persino in quegli universi tanto lontani (solo apparentemente) da quello dei proletari, protagonisti della trattazione di Marx. Qui si parla insomma di una forma assoluta di capitalismo (a livello concettuale, non solo economico) attecchito indissolubilmente ovunque. Ma ciò che in questa sede si vuol sindacare è la degenerazione che questo sistema ha causato nel luogo che più di ogni altro ci sta a cuore, la nostra sala cinematografica. E come la nostra, una miriade in giro per il mondo. La famosa alienazione di cui sopra ha coinvolto infatti persino le professioni di gestore cinematografico e in maniera specifica, allorquando le due figure siano separate, quella di operatore. Non è che l’ultimo e magari insignificante esempio di smantellamento di vecchie tradizioni e realtà “artigianali”. Ma ad una lettura più approfondita si coglie la maggiore rilevanza di questo discorso e ciò è possibile facendo una doverosa e necessaria premessa. Il cinema, inteso come universo completo ma frammentato, che parte dalla galassia scrittura, per passare da quella della produzione, della realizzazione e che finisce con quelle della distribuzione e della fruizione, presenta come prevalente peculiarità una certa scissione di fondo. E l’avvento del digitale sembra annullare definitivamente anche quel piccolo barlume di unità che il formato analogico della pellicola rappresenta(va): condizione preliminare e necessaria prima della fruizione era difatti il montaggio ultimo in cabina. Da ciò si deduce chiaramente il fondamentale ruolo giocato dall’operatore, il quale, a detta del mio professore di Storia e critica del cinema, De Filippo, “era il reale montatore (in secondo grado) nonché rifinitore della pellicola, con libertà decisionale tale da poter dirigere ulteriori e definitivi tagli”. E così era realmente. Un ruolo attivo, seppur in contumacia, nell’estenuante circuito senza fine delle produzioni cinematografiche. Un ruolo attivo, certo, anche se di brigantaggio. Ma è ciò che ha permesso ai piccolo gestore / Sisifo di trascinare questo enorme masso che si chiama cinema su e giù per quella montagna avversa che si chiama mercato, facendogli credere, a buon diritto, di essere parte integrante del sistema, di contare qualcosa insomma. Che sia chiaro: il mio non è un manifesto di partito. E per questo reputo Marx un antropologo e un sociologo. Non si tratta dunque di parteggiare per un sistema o un altro o issare una bandiera (quanto mai inutile, visto che stiamo da sempre dentro ad un certo sistema economico e ne siamo tutti coinvolti), ma di avere l’onestà intellettuale di non negare l’evidenza e di comprendere che ciò a cui assistiamo è involuzione. Ma è anche onesto ammettere come il suddetto mercato sia stato sì croce, ma anche delizia del sistema cinema, lasciando tuttavia adesso ai gestori cinematografici soltanto ossa da spolpare. Era lo stesso mondo balordo anche allora insomma, ma le cose andavano bene e il pubblico rispondeva. Ed era da aspettarselo dunque. Un passaggio “necessario” quello al digitale  perché le case di produzione e distribuzione erano al verde (peccato che lo fossero pure i cinema!). Le dinamiche imprenditoriali sono sempre finalizzate a ottenere il massimo risultato (pecuniario) con il minimo sforzo (anch’esso pecuniario). C’è poco da sorprendersi, come se non avessimo mai vissuto in un sistema capitalistico! E proprio per questo c’è tanta amarezza, dettata dal fatto che la massima possibilità di profitto (visti i comunque alti costi che la pellicola comporta) ha cancellato da un giorno all’altro l’importanza di un supporto che ne ha fatto la storia per poco più di un secolo. Non si sta parlando insomma di un formato o del sonoro, ma proprio del supporto pellicola. E al di là di ogni tipo di discorso di carattere nostalgico che potremmo pure fare, urge sottolineare il carattere dunque sociale dell’avvento del digitale. Adesso il gestore / operatore è realmente alienato dal frutto della fruizione. A breve non esisterà più la cabina, che è stata fino ad ora la stanza buia dello sviluppo fotografico, il laboratorio di analisi medica, l’officina di un meccanico. E la pressa (strumento per montare manualmente la pellicola) è stata la pialla del falegname, poiché ha avvicinato l’operatore alla figura di un vero artigiano. Il digitale “spersonalizza” il mestiere, cancella la figura dell’operatore e riduce quella del piccolo gestore a semplice macchietta. Un peccato insomma per quei pazzi schizzoidi che iniziano adesso questa attività, perché senza storia recente. Magari ne comincia un’altra, ma non sarà più lo stesso. D’ora in poi il gestore eseguirà ordini dall’alto, come un boia infliggerà il colpo di grazia allo spettatore, che, ignaro di ogni colossale cambiamento avvenuto sopra la sua testa, se ne starà a sgranocchiare pop corn come sempre.

Il mio ringraziamento va naturalmente a chi questo mondo di lontane e sfocate malinconie cinematografiche non lo ha ancora abbandonato o dimenticato. Va a chi in questo mondo ancora ci lavora, tra tradizione, esperienza e professionalità, con la convinzione che un imminente tsunami di inarrestabile progresso sta per travolgerlo, senza sapere come e se ne uscirà e se potrà continuare o meno l’attività svolta da una vita. Un grazie a chi l’arte del montaggio artigianale e in generale il magnifico universo del supporto pellicola li illustra con amore nelle università, consci del fatto che la “fiumara del progresso”, per dirla alla Verga, fa pur parte della storia e non si può arrestare con petizioni o democratici sollevamenti, ma che una scossa del genere può essere ammorbidita da una campagna di informazione, per rendere doveroso omaggio ad una parte di storia. E un ringraziamento speciale a mio padre e mio fratello, che questa realtà l’hanno ben conosciuta e riconsegnata con dedizione al nostro paese, con la speranza che qualcuno si renda conto che anche qui, ad Agira, la storia, anche se a rilento, prosegue come altrove e che una parte del passato cinematografico, forse anche più genuino, è tuttora presente in quella cabina in via Cairoli.

Gabriele Santoro

 

Leggi tutto

IL CAPITALE UMANO

 

 

IL CAPITALE UMANO

 

I progetti faciloni di ascesa sociale di un immobiliarista, il sogno di una vita diversa di una donna ricca e infelice, il desiderio di un amore vero di una ragazza oppressa dalle ambizioni del padre. E poi un misterioso incidente, in una notte gelida alla vigilia delle feste di Natale, a complicare le cose e a infittire la trama corale di un film dall’umorismo nero che si compone come un mosaico. Paolo Virzì stavolta racconta splendore e miseria di una provincia del Nord Italia, per offrirci un affresco acuto e beffardo di questo nostro tempo.

Fonte: Comingsoon.it

 

 

Leggi tutto